martedì 6 agosto 2013

[167°] I POLIGONI DI THIESSEN

La pietra scartata dal costruttore e' diventata testata d'angolo. Il che e' tutto dire.

Via subitissimo agli argomenti del post:

- Postille a "La protezione e riparazione delle strutture
  di cls"
  Un chiarimento dell'Autore sul Piano della Qualita'
- I poligoni di Thiessen
  Come prendere a prestito strumenti da altre discipline
  ricorrendo ad AdB Toolbox ed al Portale Cartografico
  Nazionale
- I saluti di POA
  In ferie con un gadget per i lettori piu' affezionati.


POSTILLE A "LA PROTEZIONE E RIPARAZIONE DELLE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO"
Confesso candidamente che quando ho sentito Marco parlarmi di Piano della Qualita' ho provato smarrimento.

Ma come: l'ennesimo piano? A noi italiani, per giunta! Che neppure sappiamo la differenza tra un piano ed un programma...

Gli ho subito chiesto un chiarimento per i lettori di POA perche' temevo avrebbero chiuso con questo blog.

Ecco il chiarimento ricevuto:

"Il Piano della Qualita' (PQ) è un documento che illustra come l'impresa che eseguirà i lavori intende approcciare la commessa, suddividendo la descrizione per 'processi'. Per le imprese certificate ISO 9001 è un documento usuale. In questi casi il PQ descrive come l'impresa intende applicare il proprio Sistema Qualità alla specifica commessa. Per le imprese non certificate il PQ illustrerà semplicemente le modalità organizzative ed esecutive che verranno seguite durante i lavori. Non serve scrivere dei papiri. Basta inquadrare bene i processi, essere chiari e concisi. Alla fine si deve capire bene come l'impresa intende approcciare il lavoro."

Ho subito capito tutto: (mi vergogno ma) e' l'eterna mia lacuna culturale. E' la mia mancanza di conoscenza di quel mondo che va sotto il nome di Gestione della Qualita'. Sia che si tratti di una azienda, sia che si tratti di uno studio professionale.

E pensare che la gestione della qualita' aziendale entra dappertutto: dalla qualificazione degli esecutori di lavori pubblici (ricordate il vecchio DPR 34/2000?) alla gestione della salute e sicurezza sul lavoro (...ed il recente D. Lgs. 81/2008?).

Purtroppo sono figlio di una formazione universitaria nella quale non c'era spazio per concetti aziendali ad uso dell'ingegnere, a meno che non optasse esplicitamente per un indirizzo manageriale.

Chissa' se e' ancora cosi'.


I POLIGONI DI THIESSEN
Sentite qua: io non ho da insegnare alcunche' a nessuno. Quindi ve la faccio semplice che di piu' non si puo'. Fa caldo, sto sudando, e quindi passarsi un quanto di conoscenza deve essere all'insegna del no-stress.

Vediamo.

I poligoni di Thiessen nascono tradizionalmente per un uso meteorologico. Alle Officine pero' non si butta via niente.

Quindi supponiamo di avere installato da qualche parte un pluviografo. E' piovuto e il pluviografo segna +15 mm di pioggia raccolta.

Ci chiediamo: geograficamente parlando, fino a dove si puo' estendere questo dato? Ovvero, qual'e' la superficie geografica sulla quale si puo' ritenere siano caduti 15 mm di pioggia?

Guardandoci intorno scopriamo pero' che dopo qualche chilometro c'e' un secondo pluviografo, che per la stessa pioggia ha registrato solo +5 mm di pioggia.

Allora?

Allora suddividiamo la superficie geografica che ci interessa in due parti: la parte formata dai punti piu' vicini al primo pluviografo (+15 mm di pioggia), e la seconda parte formata dai punti piu' vicini al secondo pluviografo (+5 mm di pioggia).

A vederlo e' piu' semplice che a dirsi.

L'area d'interesse e' simulata dal rettangolo verde. Il primo pluviografo e' a destra. Il secondo e' a sinistra.

Superficie (verde) sottesa dai due pluviografi


La successiva linea verticale e' la mediana (l'ortogonale nel punto di mezzo) della congiungente i due pluviografi.

I poligoni di Thiessen (qui due rettangoli)


I due rettangoli risultanti sono i due poligoni di Thiessen: ogni punto appartenente ad uno dei due poligoni (rettangoli) di Thiessen e' piu' vicino al suo pluviografo che all'altro pluviografo. Ovviamente i punti della mediana sono equidistanti dai due pluviografi.

Quindi potremmo (ragionevolmente) dire che tutti i punti del poligono di Thiessen di sinistra hanno ricevuto +5 mm di pioggia. Mentre tutti i punti del poligono di Thiessen di destra hanno ricevuto +15 mm di pioggia.

Per chi non e' ingegnere, ma matematico puro, diro' che i punti della mediana hanno ricevuto (+5 +15) / 2 = +10 mm di pioggia.

Se di pluviografi ce ne sono molti, la figura dei poligoni di Thiessen diventa piu' figa:

Esempio con piu' poligoni di Thiessen

Dove ogni segmento e' la mediana di una congiungente due pluviografi. I nostri amici meteorologi chiamano ognuno di questi poligoni di Thiessen col nome di topoieta.

Ed a noi ingegneri col pallino della sismica che ce ne viene?

Bah... il passatempo che segue, per dire.

Disegnamo le regioni d'Italia:

L'Italia e le sue regioni amministrative


Poi prendiamo le zone sismogenetiche del Modello ZS9, disegnamole avendo cura di segnare i baricentri areali (centroidi) delle varie zone:

Le zone sismogenetiche del Modello ZS9

Montiamo le zone sismogenetiche sulle regioni d'Italia:

Regioni, zone sismogenetiche e centroidi

E teniamoci per semplicita' visiva solo l'Italia con i centroidi:

Regioni e centroidi "sismogenetici"

Costruiamo il piu' piccolo involucro "quasi-convesso" che contenga l'Italia e tutti i centroidi (in realta' e' l'unione dei piu' piccoli involucri convessi costruiti separatamente per l'Italia e per i centroidi):

Involucro quasi-convesso d'inviluppo


Prendiamo solo questo involucro convesso e i centroidi...

Involucro quasi-convesso e centroidi sismogenetici

e disegnamo i poligoni di Thiessen:

Finalmente i poligoni di Thiessen per i centroidi

Se montiamo i poligoni di Thiessen sull'Italia possiamo vedere per ogni localita' quale sia il centroide piu' significativo:

Poligoni di Thiessen montati sulle regioni d'Italia

ovvero la zona sismogenetica deputata a essere la piu' influente:

Regioni, zone sismogenetiche e poligoni di Thiessen per l'Italia

Se il caldo non mi uccide vedremo in futuro qualche idea per applicare tutto cio' al Metodo di  Cornell. Ovviamente con la dovuta grazia.

P.S.: di AdB Toolbox ne ho gia' parlato su POA. Lo potete scaricare assieme ai file in formato shape qui usati, direttamente dal Portale Cartografico Nazionale.


I SALUTI DI POA
Si chiude qui il sesto anno di POA (il 1° post!).

E' arrivato il momento di staccare un po', almeno per onorare l'estate.

Ringrazio tutti i lettori, i commentatori, i suggeritori anonimi e quelli occulti. Ringrazio tutti.

Un abbraccio sincero a Marco, se lo merita.

Vi auguro la piena salute, un po' di riposo del guerriero, e quindi di ripartire alla grande con i Vs. progetti.

Le Premiate Officine Antisismiche chiudono per ferie. Si riapre con grandi propositi (e con Marco) il prossimo 15 SETTEMBRE.

Vi aspetto.
Vs. POA

Ah... il gadget: consiste nella serie di puntate su La saldatura di qualita' scritta da Marco Torricelli per POA che sara' inviata subitissimo via posta elettronica in un unico file 'pdf' a tutti i lettori "registrati".

[ 167°] The properties of Thiessen's polygons
No english version for this post... sorry.

Nessun commento:

Posta un commento